Esercitazione in aula su calcolo FFT in matlab ed estrapolazione funzione di trasferimento
Foto – Oscilloscopio e generatore onda
Verranno forniti dei files *.csv acquisiti mediante oscilloscopio di figura collegato con uscita VGA del proiettore dell’aula, una funzione matlab per leggere i csv ed uno script per leggere un canale ed un’altro per leggere due canali.
1. Acquisizione sinusoide pura, download file dati, calcolo dello spettro tramite fft di matlab. Leggere attentamente l’help della funzione (help fft su command window). Riflettere su analogie tra fft e trasformata e tra fft e sviluppo in serie. A quale delle due assomiglia di più?
2. Cambiando frequenza di acquisizione possiamo evidenziare comportamento aliasing
3. Cambiare periodo di acquisizione un certo numero di volte. Verificare cosa cambia. C’è una correlazione con incertezza? Con risoluzione?
4. Acquisire lo spettro di una onda quadra
5. Provare a ricostruire con le prime 3-10 armoniche il segnale ad onda quadra (sommare le armoniche corrispondenti ai primi N picchi della FFT con ampiezze e fasi lette manualmente sullo spettro). Osservare cosa cambia all’aumentare delle armoniche prese in considerazione.
6. Saturare mano mano la sinusoide (lo si può fare sia mediante il generatore di funzione che con matlab sul segnale digitale sogliando il segnale. Provare con il comando “find“). Cosa cambia sulla FFT? Perché?
7. Con una breadboard provare ad acquisire ingresso ed uscita di un semplice circuito R/C
8. Inserire in ingresso una sinusoide pura. Variare la frequenza quindi estrapolare se si tratta di un passa basso o passa alto
9. Inserire una onda quadra e valutare la stessa cosa. La differenza è che in questo caso nn c’è bisogno di variare la frequenza!
10. Inserire in ingresso un rumore bianco. Acquisire sia ingresso che uscita. Provare a stimare la funzione di trasferimento
Files scaricati da oscilloscopio: