Categoria Misure meccaniche e termiche

Il corso si propone di presentare i principi della Metrologia Meccanica attraverso la logica delle operazioni di misura quali i concetti di quantità di misura e modello del processo di misura, la stima della qualità della misura attraverso analisi di incertezza, modellazione e identificazione di statica e dinamica prestazioni degli strumenti di misura anche attraverso impedenze generalizzate.

I principi sopra elencati verranno sfruttati per la misura delle principali grandezze fisiche e anche attraverso laboratori. Gli studenti apprenderanno i principi base della metrologia, saranno in grado di descrivere e modellare matematicamente il problema, utilizzare i concetti appresi per selezionare la misura più appropriata strumenti, progettare un setup industriale con relativa elaborazione dei dati e riportare i risultati nel contesto di riunioni tecniche.

Materiale didattico VECCHIO

Di seguito il materiale didattico: 0. Matlab Introduzione example1 example2 Lezione08Ottobre2019 1. Introduzione Introduzione 1a. GUM GUM Link utile per cenni su statistica 1b. Riduzione Effetti Disturbo Materiale Doebelin 2. Analisi statistica parte 1 parte 2 incertezza 3. Taratura lucidi…

Esercitazione laboratorio – Accelerometro

Costruzione di un accelerometro, acquisizione ed elaborazione misure accelerometriche In aula verrà costruito un accelerometro a massa sismica di tipo ottico, assemblato un circuito di condizionamento per la lettura ottica da un fotoricevitore e quindi usato per acquisire le vibrazioni…

RIVISTA TUTTO MISURE

Cari studenti, di seguito il link alla rivista sfogliabile in linea intitolata Tutto Misure su cui troverete numerosi articoli concernenti la ricerca e l’applciazione in ambito metrologico. la lettura è consigliata sia per analizzare gli svariati contesti della disciplina che…

Esercitazione in Lab Encoder ottico

Di seguito il materiale: slide per eseguire esperienza QUI troverete i dati raccolti dal gruppo X durante l’esperienza di laboratorio relativi sia all’encoder costruito che a quello commerciale. Figure – Tre dischi impiegati per l’esperienza. Tenere conto del numero di fenditure…

Esercitazione in aula FFT

Esercitazione in aula su calcolo FFT in matlab ed estrapolazione funzione di trasferimento Foto – Oscilloscopio e generatore onda Verranno forniti dei files *.csv acquisiti mediante oscilloscopio di figura collegato con uscita VGA del proiettore dell’aula, una funzione matlab per…