Il corso si propone di presentare i principi della Metrologia Meccanica attraverso la logica delle operazioni di misura quali i concetti di quantità di misura e modello del processo di misura, la stima della qualità della misura attraverso analisi di incertezza, modellazione e identificazione di statica e dinamica prestazioni degli strumenti di misura anche attraverso impedenze generalizzate.
I principi sopra elencati verranno sfruttati per la misura delle principali grandezze fisiche e anche attraverso laboratori. Gli studenti apprenderanno i principi base della metrologia, saranno in grado di descrivere e modellare matematicamente il problema, utilizzare i concetti appresi per selezionare la misura più appropriata strumenti, progettare un setup industriale con relativa elaborazione dei dati e riportare i risultati nel contesto di riunioni tecniche.
Foto – Workshop sulla parte di stampa 3D e proggetazione della meccanica e del principio di trasduzione dell’accelerometro, tenuto da me e Luca Vassallo il 02 Di seguito i 6 gruppi: Dimensioni micrometro che dovreste utilizzare per effettuare…
Lezione 28/02/2023 – Misura di deformazione Link a registrazione lezione Lezione 06/03/2023 – Encoder ottici Link a registrazione lezione Lezione 07/03/2023 – Compensazione Effetti di Disturbo Link a registrazione lezione Lezione 13/03/2023 – Compensazione Effetti di Disturbo + Potenziometro…
4.a Elaborazione Segnali – Impedenze Generalizzate Dispensa 1 Dispensa 2 (c’è una piccola differenza tra le due versioni, effettuare l’unione delle due. Purtroppo io non l’ho potuto fare causa incompatibilità vecchie versioni di word) Script filtro PostProcessing ed On Line…
5.a Misura Velocità a Portata nei fluidi Materiale Von Karman Materiale Doebelin Slides 5.b Misura di Accelerazione Assoluta Materiale Doebelin Slides Di seguito il video della lezione del 2022. Notare che nella prima parte ci sono degli esempi di modellazione…
Di seguito i link necessari: link delle slides che illustrano il principio di misura ed elaborazione statistica dei dati (4 pagine/foglio). Qui con unica pagina per foglio. link files matlab che è necessario integrare (seguire la logica degli script, prestare…
Cari Studenti, In questo periodo di difficoltà di accesso ai laboratori possiamo comunque svolgere attività sperimentale come ed anche meglio di prima. Assieme a Damiano Fruet e Matteo Zanetti, abbiamo creato un’esercitazione che svolgeremo in collegamento su zoom e di…
Di seguito il materiale didattico: 0. Matlab Introduzione example1 example2 Lezione08Ottobre2019 1. Introduzione Introduzione 1a. GUM GUM Link utile per cenni su statistica 1b. Riduzione Effetti Disturbo Materiale Doebelin 2. Analisi statistica parte 1 parte 2 incertezza 3. Taratura lucidi…